domenica 28 febbraio 2016
PROGRAMMA PARTECIPATO - INCONTRO CON I GIOVANI
Creare
un Programma Partecipato per condividere una visione di futuro per la
città.
Il
candidato sindaco prof. Antonino Vallone e i promotori della lista
civica PROGETTO ALCAMO presenteranno la loro proposta politica e la
loro bozza di programma, ascolteranno le proposte dei giovani e si
confronteranno sulle loro idee.
Se siamo in tanti a sognare saremo capaci di fare cose nuove.
Se siamo in tanti a sognare saremo capaci di fare cose nuove.
Collegandoti
a
puoi
dare la tua adesione.
venerdì 26 febbraio 2016
ANTONINO VALLONE, candidato Sindaco di Alcamo per il Movimento PROGETTO ALCAMO - PROGRAMMA PARTECIPATO
Faccio
mio questo messaggio inviato da ANTONINO VALLONE, candidato Sindaco
di Alcamo per il Movimento PROGETTO ALCAMO
___________
PROGRAMMA
PARTECIPATO
Invito tutti, e soprattutto i giovani miei ex alunni presenti su questa pagina, a presentare idee per cambiare il volto della nostra città e renderla più vivibile e bella, per creare iniziative di vario tipo e per migliorare la qualità dei servizi al cittadino. Alcamo aspetta il vostro apporto costruttivo.
Potete
scrivere qui sotto, oppure in forma privata a
Prossimamente si terrà un incontro presso la nostra sede per discuterne insieme.
___________
Tutti
gli Alcamesi che amano la nostra Città e che la vorrebbero migliore, tutti i miei amici, tutti i Geometri di Alcamo che sono stati miei
alunni ed amici (qualche migliaio?) e con i quali a distanza di tanto tempo c'è sempre
un legame profondo e sincero, sono invitati a questa iniziativa.
Noi Alcamesi siamo gente in gamba. DIMOSTRIAMOLO!
mercoledì 24 febbraio 2016
INTERVISTA AD ANTONINO VALLONE
Nel
video
Antonino
Vallone, Candidato Sindaco del Movimento PROGETTO ALCAMO alle
prossime elezioni amministrative, parla delle motivazioni che hanno
portato il Movimento a costituirsi e ad affrontare la difficile prova
delle prosssime elezioni amministrative.
martedì 23 febbraio 2016
PUNTI PROGRAMMATICI DI "PROGETTO ALCAMO"
MOVIMENTO
“PROGETTO ALCAMO”
Tutti coloro che
amano Alcamo, che hanno interesse che la nostra città migliori e che
hanno idee per migliorarla, sono invitati a comunicare le loro idee,
che saranno da noi valutate con attenzione.
___________________________
"PROGETTO
ALCAMO"
BOZZA PUNTI
PROGRAMMATICI
1.WELFARE e
STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE
1.1. FAMIGLIA,
SERVIZI SOCIO-SANITARI, ANZIANI, DISABILI e INTEGRAZIONE
IMMIGRATI.
1.2. SCUOLA,
FORMAZIONE, SPORT e TEMPO LIBERO
1.3. CULTURA e
TURISMO
1.4. FORME NUOVE
DI PARTECIPAZIONE DIRETTA DEI CITTADINI
2.TERRITORIO
2.1 BENI CULTURALI
/ AMBIENTALI / MUSEALI
2.2 ASSETTO
URBANO, VERDE PUBBLICO e MOBILITA'
2.3 LAVORI
PUBBLICI ed EDILIZIA
2.4. ACQUA e
RIFIUTI
2.5. ATTIVITÀ
ECONOMICHE e PRODUTTIVE
2.6. MONITORAGGIO
dei RISCHI LEGATI all'INQUINAMENTO
2.7. INTERVENTI in
CAMPO ENERGETICO
3.RISORSE
3.1.
OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
3.2. REVISIONE
DELLA SPESA E LOTTA AGLI SPRECHI
3.3. FONDI EUROPEI
2014-2020 e ALTRI BANDI PUBBLICI.
venerdì 19 febbraio 2016
Nasce PROGETTO ALCAMO Movimento per governare Alcamo per gli Alcamesi
Nasce
PROGETTO ALCAMO
Movimento
per governare Alcamo per gli Alcamesi
____________
ASSEMBLEA
SABATO 20 FEBBRAIO ALLE ORE 16:00
SABATO 20 FEBBRAIO ALLE ORE 16:00
PRESSO
IL CAFFE' NANNINI
O.d.g.
- Presentare PROGETTO ALCAMO ai nuovi che interverranno.
- Condividere idee per iniziare insieme ad elaborare un Programma: dall'analisi dei principali bisogni della città all'individuazione delle risposte migliori e fattibili.
- Confronto su come collocarsi nello scenario politico.
- Varie ed eventuali.
OGNUNO
INVITI ALTRE PERSONE NUOVE CHE POSSANO ARRICCHIRE IL GRUPPO CON LE
LORO IDEE E CON IL LORO IMPEGNO
venerdì 12 febbraio 2016
FONDI EUROPEI - ECCO I NUOVI BANDI: REQUISITI – MODALITÀ - SCADENZE
FONDI EUROPEI
ECCO I NUOVI BANDI:
REQUISITI – MODALITÀ - SCADENZE
Da
Renato Soru, Deputato del Partito Democratico al Parlamento Europeo,
ricevo la seguente comunicazione
Cari
amici,
nella
newsletter del mese di febbraio vi propongo un approfondimento sui
nuovi bandi europei legati ai finanziamenti diretti emanati dalla
Commissione Europea, destinati a sostenere progetti nel campo
dell’ambiente, della ricerca, dello sviluppo tecnologico,
dell’innovazione, della cultura, dell’istruzione e della
gioventù.
Creati
a sostegno delle varie politiche comunitarie, tali finanziamenti
rappresentano un’opportunità concreta per attuare progetti di
elevato interesse innovativo, incentivando la collaborazione fra
enti, associazioni e privati nei paesi membri e coordinando gli
sforzi verso il raggiungimento di obbiettivi comuni.
Sempre
in tema di fondi europei, vi propongo di riascoltare gli interventi
della giornata seminariale "Sardegna Futura" organizzata a
Cagliari dal gruppo S&D- Eurodeputati PD a cui hanno partecipato
diversi autorevoli rappresentanti delle istituzioni regionali ed
europee.
_________________
Giro
questo comunicato a chi ha nel cassetto idee che non può realizzare
per mancanza di finanziamenti.
Dall'Europa,
tramite i nostri Parlamentari, possiamo ottenere molto per migliorare
le condizioni socio-economiche della nostra società.
Nel
link
troverete
molte informazioni sull'argomento.
L'Onorevole
Renato Soru è comunque certamente disponibile a dare informazioni e
supporto alla realizzazione di progetti validi.
Chi
è in gamba può farsi strada ed avere successo.
giovedì 11 febbraio 2016
INFARTO - #SESIVOLESSE SI POTREBBE EVITARE
IL FATTO:
Su
leggo
In Italia, secondo i dati raccolti tra il 1998 e il 2002 dal Progetto Cuore, che misura i fattori di rischio cardiovascolare in campioni di popolazione adulta(uomini e donne di età compresa fra 35 e 74 anni), il 21% degli uomini e il 23% delle donne è ipercolesterolemico (ha cioè il valore della colesterolemia totale uguale o superiore a 240 mg/dl, oppure è sotto trattamento specifico), mentre il 37% degli uomini e il 34% delle donne è in una condizione definita border line (colesterolemia totale compresa fra 200 e 239 mg/dl).
Nella popolazione anziana (uomini e donne di età compresa fra 65 e 74 anni), il 24% degli uomini e il 39% delle donne sono ipercolesterolemici; il 36% degli uomini e il 38% delle donne è border line.”
LA BUONA NOTIZIA:
Su
leggo:
“La forma mutata del gene Apo A, denominata Apo A-1 Milano, fu scoperta nel 1974 dal farmacologo milanese Cesare Sirtori il quale scoprì che un abitante di un piccolo paesino sul lago, Limone sul Garda, aveva valori di colesterolo e trigliceridi molto elevati ma non presentava danni alle arterie.
Sirtori scoprì che quel paziente aveva una proteina mutata; ma, cosa più singolare fu che a Limone del Garda, un paese che è rimasto isolato fino agli anni 30, questa segregazione ha fatto in modo di selezionare questo tipo di mutazione tanto che essa è diffusissima nel paese.
Sirtori scoprì che quel paziente aveva una proteina mutata; ma, cosa più singolare fu che a Limone del Garda, un paese che è rimasto isolato fino agli anni 30, questa segregazione ha fatto in modo di selezionare questo tipo di mutazione tanto che essa è diffusissima nel paese.
Per questo motivo la variante genica dell'Apo A la quale facilita l'eliminazione dei grassi, che poi vengono degradati nel fegato, dalle arterie, è stata chiamata ApoA-1 Milano.”
Sembra che questo farmaco sia stato testato e funzioni alla grande.
Infarti e altre malattie cardiovascolari, che sono la prima causa di morte e malattie invalidanti sopratutto fra chi non è più giovane, dovrebbero praticamente scomparire.
Questo costituirebbe anche un enorme risparmio per la collettività, dato che le cure di queste malattie hanno costi non indifferenti.
LA CATTIVA NOTIZIA:
Di questa nuova cura non se ne ha più notizia.
Sembra che le case farmaceutiche non siano interessate a produrre un farmaco che potrebbe guarire in modo definitivo una quantità enorme di gente che oggi è costretta ad imbottirsi di farmaci, che spesso generano effetti secondari nocivi e notevoli.
PERCHÈ?
Sui motivi di questo disinteresse non sono riuscito a trovare niente sulla rete.
Qualcuno ipotizza che le case farmaceutiche non sono interessate a produrre farmaci che debellino le malattie perché poi la gente sana non compra più farmaci.
Se i soggetti interessati vogliono smentire sarò ben lieto di pubblicare le loro argomentazioni in merito.
Ognuno di noi chieda notizie al proprio medico e, se lo ritiene utile, ne dia notizia.
martedì 9 febbraio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)