Poco meno di un anno
addietro, dopo avere ritrovato e riletto il libro di Nello Morsellino
dal titolo FRÀ DIAVOLO E LE TRAGI DEL DOPOGUERRA, che era rimasto
seppellito in mezzo ad un cumulo di altri libri, ho pensato che fosse giusto darne conoscenza agli Alcamesi che potevano non sapere di
questi infami fatti tramite il mio blog e riportavo nella sua
versione integrale il capitolo relativo alla strage di Alcamo
Diramazione segnalando questi fatti all'Assessore Selene Grimaudo:
______
All'Assessore
alla Cultura
Dott.sa
Selene Grimaudo
“… Ad
Alcamo il 14 luglio di ogni anno dovrebbe essere giorno di lutto
cittadino perché quell'infausto giorno di 62 anni fa, la forza
pubblica, ispirata dalla faziosità fascista, sparò — nei pressi
della stazione di Alcamo Diramazione — contro una decina di inermi
cittadini inizialmente intenti ai lavori agricoli o a diverse
incombenze artigianali....”
Così
scrive Nello Morsellino nel suo pregevole libro “FRÀ
DIAVOLO E LE STRAGI DEL DOPOGUERRA” e mi trova
assolutamente in sintonia.
Non
riesco a capire perché questo luttuoso e ignobile episodio sia stato
da sempre ignorato dalla nostra società, quasi a volerlo rimuovere
dalla coscienza collettiva.
La
brutalità e l'imbecillità umane non si esorcizzano dimenticandole
colpevolmente ma parlandone e tenendo sempre accese le luci su questi
episodi per onorare i nostri martiri e per evitare che simili gesti
barbarici non accadano più.
L'idea
di dedicare il 14 Luglio a questa strage insensata e di dedicarvi una
strada è un qualcosa che ci riguarda direttamente come comunità ed
è doverosa nei riguardi di chi fu vittima incolpevole della barbarie
e della stupidità umana.
Noi
invece preferiamo avere strade intestate a personaggi discutibili ed
estranei alla nostra storia e questi non è degno della nostra
civiltà.
Su
il
capitolo del libro in cui Morsellino scrive della strage.
Vito
Pipitone
___________
L'allora Assessore Selene
Grimaudo, dimostrando molta sensibilità rispondeva:
Preg.mo
Ing. Pipitone,
la
informo che in merito all'iter in oggetto, la richiesta inoltrata
all'ufficio protocollo in prima istanza, sta seguendo la prassi
prevista con lettera dell'ufficio Toponomastica prot. n 703 del 12
gennaio 2015 , indirizzata alla Biblioteca civica, con la quale si
chiede di acquisire relazione sui fatti storici per poi proseguire
con le azioni facenti parte dell'iter opportuno.
Cordialmente
Ass.
Dott.ssa Selene Grimaudo
____________
Oggi
apprendo dalla stampa che il Commissario Straordinario del Comune di
Alcamo, Dott. Giovanni Arnone, ha dato l'autorizzazione
all'intestazione di una strada alle vittime di quel massacro e che
quindi quei martiri potranno essere ricordati dagli Alcamesi.
Ringrazio
quindi la Dottoressa Selene Grimaudo che ha avviato la procedura e il
Commissario Dott. Arnone che ha dato l'autorizzazione.
Colgo
l'occasione per ricordare la figura e l'opera Di Nello Morsellino a
cui dobbiamo la conoscenza di questi fatti.
Nessun commento:
Posta un commento