Ai tempi di Scala Sindaco ho pubblicato questo scritto che vi sottopongo, nella considerazione che la sistemazione attuale della piazza è assolutamente inidonea, data la sua centralità nel tessuto urbano della città e non valorizza la monumentalità del Castello.
Questa idea progettuale è piaciuta al Sindaco, Dott. Sebastiano Bonventre, che mi ha chiesto ampie delucidazioni in merito.
Poi non ne ho saputo più nulla.
___________________
In
questi ultimi tempi il tema della sistemazione di Piazza della
Repubblica e di Piazza Bagolino sono spesso al centro dell'attenzione
dei mezzi di informazione.
Quando,
oltre dieci anni addietro, fu bandito il concorso di progettazione
per le suddette piazze, anch'io, come ingegnere, ma soprattutto come
Alcamese, decisi di partecipare ed in particolare decisi di
presentare un progetto per la sistemazione di Piazza della
Repubblica, non perché ritenessi Piazza Bagolino meno importante, ma
per concentrarmi su un unico progetto e riuscire a presentarlo al
meglio.
Ho pensato,
come Alcamese, a come avrei voluto la Piazza e a quali esigenze
questa avrebbe dovuto rispondere.
Il
problema dei parcheggi è sempre stato un punto debole per gli
Alcamesi e contemporaneamente il vedere la piazza piena di veicoli
non è certamente gradevole.
Nel progetto ho proposto quindi un grande parcheggio sotterraneo, capace di ospitare circa 550 autovetture, e di vietare la sosta nella piazza.
Nel progetto ho proposto quindi un grande parcheggio sotterraneo, capace di ospitare circa 550 autovetture, e di vietare la sosta nella piazza.
Con
questa soluzione, complessivamente, aumentava di molto la capacità
di parcheggio e tutta la piazza veniva utilizzata in modo più
funzionale e più rispondente alle esigenze degli Alcamesi. Inoltre
il grande spazio realizzato col parcheggio sotterraneo, se
opportunamente attrezzato ed illuminato, può avere anche usi diversi
da quelli di parcheggio. In caso di terremoto, cosa sempre possibile
in zona sismica, potrebbe ospitare tante persone in un ambiente non
molto confortevole ma certamente molto sicuro, vi si potrebbero
installare delle piccole attività commerciali che renderebbero anche
l'ambiente più gradevole e controllato, ecc...
Il
costo per la realizzazione di una simile grande opera sarebbe stato
marginale per le casse del Comune in quanto, a quell'epoca esisteva
la possibilità di ottenere cospicui finanziamenti a fondo perduto
per la realizzazione di parcheggi sotterranei.
Ho pensato che sarebbe stato indispensabile isolare il Castello da tutte le
modeste costruzioni che vi si appoggiano, sia dal lato di Piazza
Castello che da quello di Piazza della Repubblica, soffocandolo e
limitandone la visuale. Con piacere noto che questo e anche il parere
del Sindaco Giacomo Scala che sta provvedendo a quest'opera di
bonifica.
Nella
considerazione che tutta l'area, storicamente era la piazza d'armi di
pertinenza del Castello e che, contemporaneamente, abbiamo pochissimi
spazi verdi all'interno della città, ho pensato di inserire un parco che
inglobasse gran parte dell'area col Castello in modo da rimettere lo
stesso al centro della sua antica piazza d'armi.
Auspicando
uno sviluppo turistico della nostra Alcamo, ho inserito nel parco, un
grande anfiteatro, capace di ospitare circa 3000 persone, e idoneo a
poter utilizzare manifestazioni di tipo ricreativo e culturale. Una
simile opera sarebbe certamente oggetto di forte attrazione
turistica.
Inoltre
l'anfiteatro è stato pensato in parte interrato e tale da non
creare alcun impatto con l'ambiente circostante dominato dalla
imponente presenza del Castello che, dall'interno dell'anfiteatro
avrebbe fatto da superbo, naturale, scenario, come si può vedere
dalle foto digitali allegate.
All'interno
del parco ho inserito grandi viali e ampi spazi circolari per poter
ospitare piccole esposizioni o mostre ed altro.
Una
parte del parco è stata pensata come area di giochi per i bambini ed
è fornita di uno specchio d'acqua.
L’autostazione,
struttura indispensabile per la mobilità degli Alcamesi, secondo il
mio progetto non deve essere posizionata nei pressi del Castello, ma
spostata nella parte sud della Piazza, con ampi parcheggi dedicati
esclusivamente agli autobus.
Vorrei
poter chiedere agli Alcamesi di provare a pensare questa nostra
piazza, non soffocata dai veicoli in sosta, con il Castello come
elemento dominante della scenografia urbana, con un grande parco e
con un anfiteatro ben inserito nell’ambiente, di guardare con
attenzione le foto digitali allegate e farmi sapere cosa ne pensano.
Se
la mia idea sulla sistemazione della piazza avrà la loro
approvazione, potrò riproporla alla futura Amministrazione Scala e
sono disponibile a mettere il progetto di massima già esistente e la
mia professionalità a disposizione gratuita dell’Amministrazione,
per la sua realizzazione.
Ringrazio
i mezzi di informazione che vorranno pubblicare questa mia proposta
sulla sistemazione della nostra Piazza della Repubblica.
Su twitter, digitando #SESIVOLESSE si trovano molti suggerimenti per rendere migliore la vita della nostra gente.
Alle elezioni future io voterò ed appoggerò quella politica che OGGI porrà attenzione a questi suggerimenti (e ad altri che verranno non solo da me ma da chiunque voglia contribuire).
Ing. Vito Pipitone
tel. 328.3345243
pipitone381@gmail.com
Su twitter, digitando #SESIVOLESSE si trovano molti suggerimenti per rendere migliore la vita della nostra gente.
Alle elezioni future io voterò ed appoggerò quella politica che OGGI porrà attenzione a questi suggerimenti (e ad altri che verranno non solo da me ma da chiunque voglia contribuire).
Ing. Vito Pipitone
tel. 328.3345243
pipitone381@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento