Un discorso semplice, profondissimo, che mette
l'uomo e la sua dignità al centro della politica di un'Europa che
vuole essere quella terra di cultura e progresso che tutti gli
Europei auspicano.
Mentre
seguivo questo discorso notavo che il Papa è stato spesso interrotto
da lunghi applausi (spero sinceri) che sottolieavano i vari punti del
suo diiscorso.
Ma
questo discorso e questi applausi avranno poi un riflesso concreto
sulla politica europea?
Guardando
la storia recente, guardando come sono stati massacrati
economicamente i popoli di alcune nazioni europee con le economie più
fragili, temo fortemente che quegli applausi sono stati solo una pura
formalità alla quale non seguiranno azioni politiche concrete atte a
contrastare le disuguaglianze e le ingiustizie.
Un
fatto spiacevole e marginale:
Mentre il Papa parlava è stato più volte inquadrato il Parlamentare Gianni Pittella che ruminava come una capra mentre il Papa parlava e da Italiano, mi sono vergognato.
Se
qualcuno lo conosce, gli dica che è disdicevole che un Deputato
Europeo rumini in Parlamento, specie nelle occasioni solenni.
Nessun commento:
Posta un commento