<<"Ma, un cattolico può fare politica?” –
“Deve!” – “Ma un cattolico può immischiarsi in politica?”
– “Deve!”.
Il Beato Paolo VI, se non sbaglio, ha detto che la
politica è una delle forme più alte della carità, perché cerca il
bene comune. “Ma, Padre, fare politica non è facile, perché in
questo mondo corrotto … e alla fine tu non puoi andare avanti …”:
cosa vuoi dirmi, che fare politica è un po’ martiriale? Sì. Eh
sì: è una sorta di martirio. Ma è un martirio quotidiano: cercare
il bene comune senza lasciarti corrompere. Cercare il bene comune
pensando le strade più utili per quello, i mezzi più utili. Cercare
il bene comune lavorando nelle piccole cose, piccoline, da poco …
ma si fa.
Fare politica è martiriale: davvero un lavoro
martiriale, perché bisogna andare tutto il giorno con quell’ideale,
tutti i giorni, con quell’ideale di costruire il bene comune. E
anche portare la croce di tanti fallimenti, e anche portare la croce
di tanti peccati. Perché, nel mondo è difficile fare il bene in
mezzo alla società senza sporcarsi un poco le mani o il cuore: ma
per questo vai a chiedere perdono, chiedi perdono e continua a farlo.
Ma che questo non ti scoraggi. “No, Padre, io non faccio politica
perché non voglio peccare” – “Ma non fai il bene! Vai avanti,
chiedi al Signore che ti aiuti a non peccare, ma se ti sporchi le
mani, chiedi perdono e continui avanti!”. Ma fare, fare … E
proprio lottare per una società più giusta e solidale
Qual è la soluzione che oggi ci offre, questo mondo
globalizzato, per la politica? Semplice: al centro, il denaro. Non
l’uomo e la donna: no. Il denaro. Il dio denaro. Questo al centro.
Ma per questo, quello che non serve al dio denaro si scarta. E quello
che ci offre oggi il mondo globalizzato è la cultura dello scarto:
quello che non serve, si scarta.
Si scartano i bambini (...) si abbandonano gli anziani
(...)si scartano i giovani: qui, in Italia, giovani dai 25 anni in
giù – non voglio sbagliare, correggimi, eh? – il 40-41% è senza
lavoro. Si scarta … Ma questo è il cammino della distruzione.
Io cattolico guardo dal balcone? Non si può guardare
dal balcone! Immischiati lì! Dà il meglio: se il Signore ti chiama
a quella vocazione, va lì, fai politica: ti farà soffrire, forse ti
farà peccare, ma il Signore è con te. Chiedi perdono e vai avanti.
Ma non lasciamo che questa cultura dello scarto ci scarti>>.
( testo tratto da un discorso a braccio tenuto il 30 aprile 2015 durante un incontro con dei giovani cattolici impegnati nel sociale)
( testo tratto da un discorso a braccio tenuto il 30 aprile 2015 durante un incontro con dei giovani cattolici impegnati nel sociale)
Antonino Vallone
Candidato Sindaco
Lista Civica
Lista Civica
PROGETTO ALCAMO
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEigor6aKP5eL32uMITe33IxsrPPUiKDvV29gpXD_QkU3rpJvj_-jlVOwrXvwwy8woh2BqqtZP1w9n2ypa4Ee-Ikny4OUL8bEEo8P6IDHjJIFCnNGE3dJYIrHBTCK0cnMf1asHLr7z4a7A/s1600/s.t.s+progetti+1.jpg)
Nessun commento:
Posta un commento