ELEZIONI – ALCUNE IPOTESI
Queste sono le ipotesi che
sono riuscito ad individuare e questo è ciò che io penso della
situazione attuale e del suo possibile sviluppo a seguito dell’esito
delle elezioni.
1) IPOTESI - Il M5S è il
primo partito ma non ha i voti necessari a poter governare da solo.
Secondo
quanto dichiarato più volte da Di Maio, il
M5S chiederà ai singoli
parlamentari o a gruppi
politici di appoggiare
delle specifiche iniziative parlamentari avendo in cambio la
riconoscenza del Movimento e degli Italiani.
Il
mio parere è che, se i
parlamentari accetteranno queste condizioni, si sarà verificato un
miracolo che il confronto la moltiplicazione dei pani e dei pesci
sarà stato
un giochetto per bambini.
2) IPOTESI – Il M5S è il
primo partito ma non ha i voti necessari a poter governare da solo
ma…
chiede a singoli parlamentari
o a gruppi politici di appoggiare un progetto complessivo di governo,
messo a punto in sintonia con chi ci starà e sotto la guida e col
pieno e rigoroso controllo del Movimento e facendo partecipare le
forze di questa coalizione alla gestione del governo, quindi dando
anche ministeri, sottosegretariati ed altre cariche di potere a chi
parteciperà attivamente al suo progetto politico.
Il mio parere è che, dato quanto ha dichiarato Di Maio e tutto il
Movimento, anche in questo caso il miracolo farebbe impallidire quelli
veri.
3) IPOTESI - Il
Centrodestra è la prima coalizione politica e riceve l’incarico di
formare il Governo.
Berlusconi ha già dimostrato
la sua grande capacità di mettere assieme anche le forze più
controverse e differenti per formare una maggioranza che comprenda
forse anche il PD o una sua parte ed anche gente del tipo Razzi o
Scilipoti.
Secondo me ne verrebbe fuori
un governo infinitamente peggiore di tutti i precedenti governi a
guida Berlusconi.
4) IPOTESI - Il PD ha un
buon successo ma deve cercare alleati.
E quindi chiede a singoli
parlamentari o a gruppi politici di appoggiare un progetto
complessivo di governo, messo a punto con chi ci starà, sotto la guida e col pieno e rigoroso controllo del Partito
Democratico e facendo partecipare le forze di questa coalizione alla
gestione del governo, quindi dando anche ministeri,
sottosegretariati ed altre cariche di potere a chi parteciperà
attivamente al suo progetto politico.
Se il Movimento 5 Stelle
dovesse accettare queste condizioni, forte del suo grande peso
elettorale, potrebbe controllare e condizionare fortemente l’operato
del Governo e potremmo finalmente avere un governo forte e stabile
che risolva i tanti problemi della nostra società.
Se invece M5S non dovesse
accettare potremmo avere un governo di coalizione del PD con altre
forze politiche, che potrebbe essere simile all’attuale governo
Gentiloni che, a mio parere è stato un buon governo ma che, avendo
operato in condizioni difficilissime con una maggioranza risicata ed
instabile, non ha certamente potuto operare al meglio.
Un governo debole significa
disoccupazione alta, debito pubblico alto, una economia che non cresce
come vorremmo.
Cosa possiamo fare noi
Cittadini Italiani?
Andare TUTTI a votare
consapevolmente cercando di scegliere il meglio o il meno peggio.
Ricordiamoci che dall’esito del voto dipende il futuro dei nostri
figli e il nostro.
Nessun commento:
Posta un commento